Sulla base della
superficie di vendita gli
esercizi commerciali si
differenziano in:
- esercizi di vicinato: superficie di vendita non supera i 150 mq nei comuni con popolazione residente inferiore a 10.000 abitanti e i 250 mq nei comuni con popolazione residente superiore a 10.000 abitanti;
- medie strutture di vendita: superficie compresa tra i 151 mq e i 1500 mq nei comuni con popolazione residente inferiore a 10.000 abitanti e trai 251 e i 2500 mq nei comuni con popolazione residente superiore a 10.000 abitanti;
- grandi strutture di vendita: superficie di vendita superiore a mq 1.500 nei comuni con popolazione residente inferiore a 10.000 abitanti e superiore ai 2500 mq nei comuni con popolazione residente superiore a 10.000 abitanti.
- centro commerciale una media o una grande struttura di vendita nella quale più esercizi commerciali sono inseriti in una struttura a destinazione specifica e usufruiscono di infrastrutture comuni e spazi di servizio unitariamente. Per superficie di vendita di un centro commerciale s’intende quella risultante dalla somma delle superfici di vendita degli esercizi al dettaglio in esso presenti.
Le
tipologie di attività che si possono
svolgere in un esercizio commerciale sono:
Commercio all'ingrosso
attività svolta da chiunque professionalmente acquista merci in nome e per conto proprio e le rivende ad altri commercianti, all'ingrosso o al dettaglio, o ad utilizzatori professionali, o ad altri utilizzatori in grande. Tale attività può assumere la forma di commercio interno, di importazione o di esportazione
Commercio al dettaglio
attività svolta da chiunque professionalmente acquista merci in nome e per conto proprio e le rivende, su aree private in sede fissa o mediante altre forme di distribuzione, direttamente al consumatore finale
Esercizi di vicinato
esercizi aventi superficie di vendita non superiore a 150 mq. nei comuni delle classi III (con popolazione inferiore a 3.000 abitanti) e IV (con popolazione compresa tra 3.000 e 10.000 abitanti) e a 250 mq. nei comuni delle classi I (con popolazione compresa tra 10.000 e 50.000 abitanti) e II (con popolazione superiore a 50.000 abitanti)
Forme speciali di vendita
1) a favore di dipendenti da parte di enti o imprese, pubblici o privati, di soci di cooperative di consumo, di aderenti a circoli privati, nonché la vendita nelle scuole, negli ospedali e nelle strutture militari esclusivamente a favore di coloro che hanno titolo ad accedervi;
2) per mezzo di apparecchi automatici;
3) per corrispondenza o tramite televisione o altri sistemi di comunicazione (commercio elettronico e-commerce);
4) presso il domicilio dei consumatori.
Alle quali vanno aggiunte:
Outlet
attività del settore non alimentare,nella quale si possono vendere merci identificate da un unico marchio, che sono state prodotte almeno dodici mesi prima della vendita stessa o presentano lievi difetti non occulti di produzione;
Centro di telefonia, phone center o internet point
Attività aperta al pubblico che pone a disposizione dei clienti apparecchi telefonici o personal computer o altri strumenti telematici, utilizzati per fornire servizi telefonici, telematici, anche abbinato ad altre attività;
Esercizio polifunzionale
l’esercizio in cui si svolgono congiuntamente, oltre le tipologiie alimentare e non alimentare, la somministrazione di alimenti e bevande e altri servizi di particolare interesse per la collettività