Il commercio su aree pubbliche è l’attività di vendita di merci al dettaglio (alimentari e non alimentari, somministrazione di alimenti e bevande) che si svolge sulle aree pubbliche, comprese quelle del demanio marittimo o sulle aree private delle quali il comune abbia la disponibilità, attrezzate o meno, coperte o scoperte.
Si intende per:
AREE PUBBLICHE le strade, i canali, le piazze, comprese quelle di proprietà privata gravate da servitù di pubblico passaggio ed ogni altra area di qualunque natura destinata ad uso pubblico.
POSTEGGIO parte di area pubblica o di area privata della quale il comune abbia la disponibilità che viene data in concessione all'operatore autorizzato all'esercizio dell'attività commerciale.
MERCATO area pubblica o privata della quale il comune abbia la disponibilità, composta da più posteggi, attrezzata o meno e destinata all'esercizio dell'attività per uno o più o tutti i giorni della settimana o del mese per l'offerta integrata di merci al dettaglio, la somministrazione di alimenti e bevande, l'erogazione di pubblici servizi.
Continua a leggere> > >
L'attività di commercio su Aree Pubbliche può essere svolta su posteggio fisso (autorizzazione tipo a) o in forma itinerante (autorizzazione tipo b).
AUTORIZZAZIONE DI TIPO A
serve per esercitare il commercio su aree pubbliche con la concessione di posteggio nei mercati del territorio comunale. La concessione del posteggio è valida per 10 anni e può essere rinnovata. Se rilasciata per subingresso o per sostituzione di quella rinunciata o revocata ha una durata uguale al periodo residuo della concessione originaria.
L'autorizzazione può essere rilasciata a persone fisiche o a società regolarmente costituite ed abilita all'esercizio dell’attività in forma itinerante negli altri comuni della provincia ed alla partecipazione alle fiere sia sul territorio comunale che nazionale.
AUTORIZZAZIONE DI TIPO B
Può essere rilasciata a persone fisiche o a società regolarmente costituite dal Comune di residenza del richiedente, se persona fisica, dal comune ove la società ha la sede legale oppure dal comune nel quale il richiedente intende avviare l’attività e abilita:
- all'esercizio del commercio in forma itinerante su tutto il territorio nazionale (ovvero con sosta per il tempo massimo di un'ora nello stesso punto e successivo spostamento di almeno 500 mt.);
- alla vendita al domicilio dei consumatori e nei locali ove essi si trovano per motivi di lavoro, di studio, di cura o di intrattenimento o svago;
- alla partecipazione alle fiere sia sul territorio comunale che nazionale.